Narval e il territorio, un rapporto profondo
Il profondo legame con il territorio e la consapevolezza della responsabilità sociale di un’impresa attiva da oltre 85 anni sono i principi che ispirano la presenza del gruppo Narval in ambito artistico, sociale e culturale. Presenza che si traduce nei numerosi eventi organizzati ogni anno, soprattutto a Torino e Milano: mostre, concerti, convegni, attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico.
Il sostegno:
per le famiglie
e per la cultura
Narval Investimenti ha creato e sostiene due fondazioni: la Fondazione Paideia, che sostiene bambini e famiglie in difficoltà, e la Fondazione Renzo Giubergia per la promozione artistica di giovani talenti musicali.
Confermano questo impegno la presenza tra i soci fondatori del Teatro Regio di Torino, tra gli enti lirici italiani più prestigiosi, la collaborazione con istituzioni di rilievo (Unione Musicale, GAM, FAI) e la partecipazione alla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali della Città di Torino.
-
Fondazione Paideia
Fondazione Paideia
La Fondazione Paideia nasce nel 1993 per volontà delle famiglie Giubergia e Argentero. La fondazione lavora per migliorare le condizioni di vita di bambini e famiglie che vivono situazioni di disagio, promuovendo proprie iniziative specifiche e favorendo lo sviluppo di interventi sociali efficaci e innovativi. Riconosciuta tra le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (ONLUS) nel 1997, oggi è sostenuta attivamente dal Gruppo Ersel e da numerosi altri donatori.
Nel corso di questi trent’anni, grazie a quasi duecento progetti sostenuti o sviluppati, la fondazione ha accompagnato oltre 1500 famiglie con bambini in situazione di disabilità o malattia cronica, attraverso percorsi individuali e di gruppo di supporto a una genitorialità difficile.
Paideia si impegna ogni giorno per sostenere le famiglie in difficoltà, sperimentare modelli di intervento sociale e creare contesti che favoriscano la crescita serena dei bambini e lo sviluppo delle loro potenzialità: un’esperienza di valore per la famiglia, il territorio, la cultura.Nel 2018 la fondazione ha inaugurato il Centro Paideia, uno spazio di 3000 metri quadri che offre attività di assistenza a famiglie con bambini con disabilità, attività di riabilitazione infantile, attività sportive, corsi e laboratori aperti a tutti.
Nel 2019 a Baldissero Torinese nasce la Fattoria Sociale Paideia, un luogo di incontro dove le famiglie possono ritrovarsi per sperimentare e condividere un’esperienza a contatto con la natura.
Sempre attente alle istanze sociali, nel 2020 le famiglie Giubergia e Argentero hanno stanziato tramite Ersel Investimenti, ai tempi holding finanziaria del gruppo, 3 milioni di euro come contributo per l’emergenza da Coronavirus. -
Fondazione Renzo Giubergia
Fondazione Renzo Giubergia
Creata nel 2012 per onorare la memoria del Presidente di Ersel e rinnovare il suo impegno, la Fondazione Renzo Giubergia aiuta e promuove giovani musicisti di talento, valorizzando al contempo luoghi di speciale interesse culturale e artistico nel territorio torinese.
La fondazione, in collaborazione con le istituzioni cittadine più prestigiose, realizza concerti, concorsi e altre iniziative di alto profilo per promuovere la scoperta e la fruizione di edifici e spazi di grande pregio architettonico o ambientale, a volte trascurati dal grande pubblico.
La visita a uno spazio storico può naturalmente avvenire di per sé, slegata dalle attività che accoglie. In molti casi, tuttavia, la posizione, le modalità di apertura o la scarsa presenza mediatica non facilitano la fruizione — da qui, il ruolo di spinta e di sostegno promozionale della fondazione.
Alla base dell’attività, gli anni di esperienza e attenzione che Ersel ha prestato al mondo della cultura e delle arti per volontà del suo fondatore, l’ingegner Renzo Giubergia, due volte presidente della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici di Torino e socio fondatore della Fondazione Teatro Regio.Proprio la rete di collaborazioni e contatti che Ersel ha costruito negli anni, attraverso numerose realtà pubbliche e private per la produzione o il sostegno di eventi culturali, è il contesto di riferimento su cui poggia la Fondazione Renzo Giubergia.
Nel suo programma riceve particolare cura la natura degli edifici: la loro storia e la storia del territorio in cui sono collocati. La convinzione è che la coerenza tra spazio ed evento offra un’esperienza più fluida e coinvolgente, amplificando sia la bellezza artistica del luogo sia il valore della proposta musicale.